dal 2018 il tasso di motorizzazione è cresciuto del 6,4%.

In Italia ci sono 694 automobili ogni mille abitanti, un dato che colloca il nostro Paese al vertice della classifica europea per tasso di motorizzazione. Un confronto con la media dell’Unione Europea, che si attesta a 571 auto per mille abitanti, evidenzia quanto la presenza di veicoli privati sia radicata nella nostra quotidianità. Dal 2018 al 2023, il numero di auto in circolazione è aumentato del 6,4%, passando da 652 a 694 ogni mille abitanti, ovvero 42 veicoli in più ogni mille persone. Questi dati provengono da un’analisi dell’Osservatorio Autopromotec basata su fonti ACI ed Eurostat.

L’aumento del tasso di motorizzazione si riflette anche nelle principali città metropolitane italiane. Tra il 2018 e il 2023, Reggio Calabria ha registrato la crescita più significativa, con un incremento dell’11,5% (da 681 a 759 auto ogni mille abitanti). Seguono Napoli (+8,5%), Bari (+6,7%), Venezia (+6,3%) e Roma (+5,8%). Aumenti più contenuti si sono registrati a Firenze (+4,3%), Bologna (+4%), Milano (+3,5%), Torino (+2,9%) e Genova (+2,3%).

Questa elevata densità di automobili è sintomatica di un problema strutturale: le carenze del trasporto pubblico. In molte aree del Paese, la scarsa efficienza e copertura del servizio pubblico spingono i cittadini a fare affidamento sull’auto privata per gli spostamenti quotidiani.

L’Osservatorio Autopromotec sottolinea come questa diffusione capillare di veicoli imponga una particolare attenzione alla loro efficienza e sicurezza. È fondamentale, quindi, adottare comportamenti responsabili, come eseguire regolarmente la manutenzione programmata e rispettare le scadenze per le revisioni obbligatorie. Solo così si può garantire un parco auto sicuro e sostenibile nel tempo.

Fonte: Autopromotec