Negli ultimi anni l’invecchiamento del parco circolante è diventato un tema di crescente interesse. La durata di vita media dei veicoli in circolazione sta aumentando, portando a una serie di implicazioni significative per l’ambiente e la sostenibilità.

Immatricolazioni mercato auto

Prosegue il trend positivo per il mercato dell’auto in Italia, che a maggio con 149.411 immatricolazioni registra una crescita del 23,1% rispetto allo stesso mese del 2022 (121.349 unità), segnato invece da una flessione del 15%.

Vi presentiamo un’approfondita analisi delle immatricolazioni auto in Italia nel periodo compreso tra il 2019 e il 2022

L’Unrae nel 2021 ha condotto un interessante studio riguardante l‘analisi del parco circolante a livello regionale, il quale è stato condotto al netto del noleggio,

Nel 2022 in Italia sono stati spesi 35,3 miliardi di euro per la manutenzione e la riparazione delle autovetture.

L’Unrae ci propone delle dettagliate statistiche riguardanti l’evoluzione del fatturato del mercato auto, partendo dal 2015 ed arrivando all’anno appena trascorso (2022).

Immatricolazioni mercato auto

Nuova forte accelerazione delle immatricolazioni di autovetture nel mese di aprile, con 125.805 nuove registrazioni e una crescita del 29,2% rispetto ad aprile 2022, che con 97.365 unità aveva archiviato il volume storicamente più basso per il quarto mese dell’anno dopo quello del lockdown.

Curioso di sapere come si sta evolvendo il mercato del Noleggio? Per te delle preziose statistiche riguardanti l’andamento del mercato del noleggio, sia a breve che lungo termine, dal 2015 al 2022.

L’Unrae ha fornito un’interessante statistica sull’andamento del mercato auto dal 2015 al 2022, suddiviso per tipologia di alimentazione. Una panoramica che ci consente di comprendere meglio le tendenze e gli sviluppi nel corso degli anni.

BENZINA

La transazione energetica verso una mobilità zero emissioni penalizza le motorizzazioni tradizionali: nel 2022 il motore a benzina perde la leadership, pur contenendo il calo di quota di appena 2,3 punti percentuali, scendendo al 27,7%. Le vendite di auto benzina subiscono un forte calo fra u privati, autoimmatricolazioni e NBT, mentre crescono nel NLT e tengono fra le società.

DIESEL

In progressivo calo anche la share delle auto diesel che nel 2022 perde 2,5 punti, scendendo al 19,6% del totale. Il pesantissimo calo è comune a tutti i canali di vendita, fatta eccezione per il noleggio a lungo termine.

GPL

Complice il rialzo dei prezzi dei carburanti tradizionali, nel 2022 il Gpl ha segnato un’ottima crescita in volume, salendo al 9% di quota, con oltre 108.000 immatricolazioni.

METANO

Drastica flessione nel 2022 per le auto a metano che perdono il 66% dei volumi e scendono allo 0,8% di quota (-1,4 p.p.), a 10.700 unità, evidenziando una debacle in tutti i canali di vendita.

IBRIDA (HEV)

Grazie agli incentivi, all’indipendenza dalle infrastrutture di ricarica e alle direttive sempre più stringenti in tema di emissioni, le vetture ibride nel 2022 raggiungono la leadership del mercato auto. Con una crescita di 5 punti di quota, rappresentano oltre 1/3 delle preferenze degli automobilisti (il 24,8 % di quota alle mild hybrid e il 9,2 alle full hybrid).

IBRIDA (PLUG-IN)

Nel 2022 tengono le vetture plug-in che guadagnano qualche decimale, arrivando al 5,1% del totale mercato, una quota sottotono rispetto alle aspettative iniziali. La tenuta è dovuta alla crescita nell’ambito del noleggio

ELETTRICA

Le auto elettriche pure nel 2022 segnano un pesante calo dei volumi (-27%), perdendo quasi 1 punto di quota e scendendo al 3,7%, a causa di incentivi mal congegnati e dalla insufficiente disponibilità di punti di ricarica per uno sviluppo delle stesse.

ECV

Le auto elettriche pure nel 2022 segnano un pesante calo dei volumi (-27%), perdendo quasi 1 punto di quota e scendendo al 3,7%, a causa di incentivi mal congegnati e dalla insufficiente disponibilità di punti di ricarica per uno sviluppo delle stesse.

Immatricolazioni mercato auto

Nel mese di marzo il mercato delle auto sembra mostrare un serio tentativo per uscire fuori dal tunnel.